Impianti Industriali
L'evoluzione in atto nella ricerca e nello sfruttamento delle nuove forme di
energia rinnovabile sono costantemente monitorate da ASEimpianti, in quanto si
ritiene che l'utilizzo di queste fonti diverrà di certo nel prossimo futuro una
realtà su larga scala.
Puoi sfruttare aree libere e inutilizzate come coperture, capannoni, ecc. per
produrre energia elettrica dal sole da destinare al fabbisogno energetico
dell’azienda stessa, voce che pesa in modo sempre più significativo sui costi
aziendali. Inoltre l’impianto fotovoltaico costituisce un bene strumentabile
all’attività svolta, per cui il costo d’acquisto o realizzazione è
deducibile con le quote di ammortamento.
ASEimpianti si è specializzata nella progettazione e nella realizzazione chiavi
in mano di impianti fotovoltaici oltre che per uso domestico anche di tipo
industriale, proponendo oltretutto materiali della migliore qualità.
All'attività più propriamente tecnica, che prevede lo sviluppo del progetto da
parte dell'ufficio tecnico e tutta l'attività di montaggio da parte dei nostri
operatori, si accompagna quella della consulenza continua pre e post vendita del
nostro ufficio commerciale in merito alla valutazione tecnico-economica
dell'investimento, alle varie forme di contributi pubblici disponibili e a
tutti i vari adempimenti amministrativi collegati alla realizzazione di un impianto
fotovoltaico.
Nel caso di capannoni industriali i moduli o pannelli solari fotovoltaici possono
essere installati sfruttando opportunamente gli spazi disponibili (tetto piano,
inclinato, terreno). In caso di copertura piana o inclinata è importante in fase
preliminare controllare il buono stato della copertura con particolare attenzione
alla struttura portante e alle condizioni dello strato impermeabilizzante.
Vantaggio d'immagine
Poter mostrare la propria azienda all'avanguardia nelle tecnologie ecocompatibili
consente di ottenere un ottimo ritorno di immagine.
L'azienda viene ritenuta più rispettosa della vita umana, fattore che si traduce in
un immediato incremento della valutazione qualitativa dei prodotti venduti.
Vedere il tetto ricoperto di pannelli trasmette l'idea che tutta l'azienda sia
ecocompatibile, con benefici e vantaggi di fronte all'opinione pubblica.
Questo aspetto può diventare un punto forte nelle campagne pubblicitarie, sul sito
internet, ecc.
Vantaggio economico
Percepire dal proprio "caro, vecchio, ma inutilizzato" tetto un compenso per i prossimi 40/50 anni. Con la nostra formula si inizia a percepire un reddito quasi costante fin dal primo anno, aumentando quindi il rendimento e la competitività dell'azienda. Le formule tradizionali invece prevedono di ripagare l'investimento nel minor tempo possibile, il che significa 14/15 anni prima di vedere un ritorno economico: molti imprenditori la considererebbero una follia...
L'ambiente ringrazia
Per ogni kWh prodotto si risparmiano circa 250 grammi di olio combustibile e si evita
l’emissione di circa 700 grammi di CO2 in atmosfera, nonché di altri gas responsabili
dell’effetto serra, con un sicuro vantaggio economico e soprattutto ambientale per la
collettività.
Si può valutare in 30 anni la vita utile di un impianto (ma probabilmente essi dureranno
molto di più); il che significa che un piccolo impianto da 1,5kWp, in grado di coprire i
due terzi del fabbisogno annuo di energia elettrica di una famiglia media
italiana (2.500kWh), produrrà, nell’arco della sua vita efficace, quasi 60.000kWh, con
un risparmio di circa 14 tonnellate di combustibili fossili, evitando l’emissione di
circa 40 tonnellate di CO2.
Un grande impianto da 1MWp evita l’emissione in atmosfera di ben 26.700 tonnellate di
CO2 nell'arco della propria vita.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |