Piemonte fotovoltaico
Comunicato stampa
PROGETTO “PIEMONTE FOTOVOLTAICO”: UNA RISORSA INFINITA
Il Progetto “Piemonte fotovoltaico”, patrocinato dalla Regione Piemonte e
nato da un accordo tra le Agenzie per l’Energia (Agenzia per Energia e Ambiente
di Torino, Agenzia per l’energia della Provincia di Cuneo “Agengranda” e Agenzia
Provinciale dell’Energia del Vercellese e della Valsesia), promuove la produzione
di energia elettrica rinnovabile attraverso la tecnologia fotovoltaica, che
consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica senza
necessità di meccanismi in movimento, al fine di ottenere le tariffe incentivanti
introdotte dal “Conto energia” (secondo quanto previsto dal DM 19.02.2007).
Tale iniziativa, di durata triennale dal 2009 al 2012, si basa su convenzioni
integrate tra: i soggetti proponenti (le tre agenzie), le società del settore delle
energie rinnovabili (soggetti attuatori), ed il sistema bancario locale (soggetti
finanziatori), per la realizzazione di sistemi fotovoltaici “chiavi in mano”
indirizzati ad un pubblico diversificato.
Il progetto, rivolto a privati, imprese, condomini, soggetti pubblici e/o esercenti
di pubblici servizi, si sviluppa intorno a 4 punti focali: adesione da parte dei
soggetti interessati attraverso la presentazione della domanda alle Agenzie per
l’energia competenti, secondo il proprio comune di residenza; analisi di fattibilità
che si effettua previo invio all’Agenzia di riferimento di alcuni documenti quali
foto panoramiche del sito d’installazione, planimetrie, bollette ecc. fornendo ai
richiedenti un plico contenente: l’analisi di fattibilità dell’impianto; i moduli
per le richieste delle autorizzazioni necessarie; i nominativi delle società
installatrici candidate a realizzare l’impianto; i prospetti informativi delle banche
aderenti al Progetto; selezione dell’offerta, una volta che il richiedente ha selezionato
la più interessante, in breve tempo, la banca completa la pratica di istruttoria del
finanziamento sulla base della documentazione fornita all’Agenzia, consentendo al
richiedente di procedere con la fornitura immediata dell’impianto; infine verifica
finale nella quale l’Agenzia controllerà sia che i progetti degli impianti fotovoltaici
rispettino i migliori standard europei e che i componenti offrano garanzie
tecniche minime sia la regolarità dell’operato di installazione controllando la
garanzia di risultato solare.
Unico nel suo genere in Italia e progetto pilota al quale altri soggetti guardano con
interesse, “Piemonte Fotovoltaico” racchiude un valore aggiunto che si esplica in alcuni
vantaggi racchiusi in due parole chiave: qualità (un solo soggetto interlocutore,
supporto tecnico ad hoc, imprese qualificate, analisi di fattibilità) e sicurezza
(trasparenza e rapidità nell’esaminare le richieste, tempi prestabiliti, finanziamenti
dedicati, copertura di tutti i possibili rischi, garanzia in caso di disguidi e
contenziosi con le imprese installatrici).
Per maggiori informazioni visita www.piemontefotovoltaico.it .